SILPHION KER
Vivaio Botanico di piante officinali
Azienda Agricola Biologica
L‘azienda nasce con la certificazione biologica e con l’intento di crescere
in un contesto di eco-compatibilità e sostenibilità per il territorio in cui opera.
Silphion ker si occupa di selezionare e riprodurre, per talea o per seme, piccole piantine officinali destinate al mercato dei produttori agricoli appartenenti alla filiera del biologico e al consumatore che intende approcciarsi alla coltivazione per uso casalingo.
Impara a riconoscere il marchio Biologio. Cos'è la certificazione biologica e come funziona. Approfondisci.
Aloe Barbadensis
L’Aloe presenta delle straordinarie virtù disintossicanti e depurative. Utile in primavera e in autunno
per depurare l’organismo dalle tossine e regolarizzare
le normali funzionalità dell’apparato digerente.
Le vitamine e gli aminoacidi presenti nel succo aiutano fegato ed intestino a depurarsi, migliorando anche l’aspetto della pelle.
Le leggere proprietà lassative del suo succo sono inoltre utili per tutti coloro che soffrono di stitichezza.
Si può assumere l’anima interna previa l’eliminazione di tutta la parte verde (spine e buccia), oppure come acqua gel inserendo l’anima in una brocca con acqua potabile per almeno 4 ore. In questo caso la quantità di Aloe deve essere aumentata in base all’acqua-gel che si desidera preparare.
La brocca può essere integrata di acqua ogni volta che ne preleviamo una parte. Questo procedimento può essere ripetuto fino a 10 12 volte, l’aloe continuerà a rilasciare gel nell’acqua. Conservare in frigo per massimo una settimana.
ATTENZIONE: all’interno della buccia verde è contenuta una sostanza amara detta aloina, che se ingerita in grandi quantità può irritare la mucosa gastrica e intestinale. Il succo estratto dalla parete interna della foglia a piccole dosi tonifica il sistema digerente, ma a dosi maggiori è un forte purgante; non va assunto insieme ai diuretici per non causare cali minerali.
Aloe Arborescens
Prima di descrivere le caratteristiche fitoterapiche della pianta è necessario specificare che si tratta di un esemplare diverso dalla più nota “aloe vera”, il nome botanico è Aloe Barbadensis: le due piante hanno effetti benefici simili, ma l’Arborescens è “meno acquosa” pertanto i principi attivi del gel sono più concentrati, quindi il succo che se ne ottiene è di qualitativamente migliore.
L'Aloe Barbadensis è un integratore di amminoacidi come prolina, tirosina, fenilalanina, istidina, arginina, triptofano e serina.
Contiene in buona concentrazione la vitamina A, B1, B2, B12, C, E, acido folico e niacina.
Migliora e regola l’attività intestinale stimolando la naturale peristalsi, facilita la remissione dei sintomi del bruciore di stomaco acuto
Supporta l’attività del sistema immunitario favorendo l’attività enzimatica grazie al buon apporto di sali minerali, come zinco, manganese e ferro.
ATTENZIONE: L'Aloe è fotosensibile, quindi è indispensabile che il contenitore del gel d’aloe sia scuro
CURE COLTURALI:
Evitare l’esposizione ai raggi solari estivi e ai geli invernali che potrebbero far seccare la parte apicale delle foglie. Durante l’estate occorre irrigare abbastanza frequentemente (una volta ogni 5gg), durante l’inverno diminuire drasticamente le irrigazioni.
PULIRE LA FOGLIA DI ALOE:

Tagliare dalla vostra foglia di aloe fresca una porzione di circa 2 cm.

Con un coltello ripulite la foglia dalle spine lateriali.

Eliminate tutta la parte verde superiore ed inferiore della foglia.

Mangiare la parte trasparente. Per ricavare l’acqua gel immergere in acqua per qualche ora.
×
Informativa sulla Privacy
Privacy policy ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003
La informiamo che i dati che fornirà al gestore del presente sito al momento della compilazione dei "form di contatto" (detti anche form mail) del sito stesso, saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali. Il form contatti messo a disposizione sul sito ha il solo scopo di consentire ai visitatori del sito di contattare, qualora lo desiderino, il gestore del sito stesso, inviando tramite il suddetto form una e-mail al gestore. La presente informativa riguarda i dati personali inviati dall’utente visitatore al momento della compilazione del form contatti. La informiamo del fatto che i dati che conferirà volontariamente tramite il form verranno tramutati in una email che eventualmente potrà essere conservata all’interno del sistema di ricezione di e-mail utilizzato dal titolare del sito. Questi dati non verranno registrati su altri supporti o dispositivi, né verranno registrati altri dati derivanti dalla sua navigazione sul sito.
1. Finalità del trattamento dei dati personali Le finalità del trattamento dei suoi dati sono le seguenti: I dati da lei inviati verranno utilizzati al solo scopo di poterla eventualmente ricontattare tramite i riferimenti da lei lasciati tramite il form contatti per evadere eventuali sue richieste contenute nel messaggio da lei inviato.
2. Natura dei dati trattati e modalità del trattamento I dati personali trattati saranno esclusivamente quelli da lei forniti all’atto della compilazione del form contatti. Il trattamento dei dati personali conferiti è realizzato per mezzo delle operazioni o del complesso delle operazioni indicate all’art. 4 comma 1 lett. a) D. Lgs. 196/2003.
3. Facoltatività del conferimento dei dati Il conferimento dei dati è facoltativo. Tuttavia, il rifiuto al conferimento determinerà l’impossibilità ad essere ricontattato da Silphionker di Marta Bistarelli.
4. Titolare del trattamento Titolare del trattamento è SILPHIONKER di Marta Bistarelli Azienda Agricola Biologica, Via Mantegna 7, 52100 Arezzo (AR), Italia, piva 02035380514, info@silphionker.com
5. Diritti dell'interessato I soggetti ai quali i dati personali fanno riferimento hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei dati stessi, e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o richiedere l'aggiornamento, integrazione oppure la correzione (art. 7 D.Lgs. 196/03). Ai sensi del medesimo articolo, l'utente ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge e, in ogni caso, di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
6. Durata del trattamento Il trattamento avrà una durata non superiore a quella necessaria alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.
×